L’alimentazione funzionale (o nutrizione funzionale) è un nuovo concetto di nutrizione declinato e focalizzato sullo stimolo delle funzioni fisiologiche del nostro organismo. Una nutrizione regolare ed equilibrata è una condizione per il regolare funzionamento delle funzioni corporee. Gli ingredienti principali del nostro cibo sono:
NUTRIENTI includono carboidrati (farina, patate, zucchero, pasta, pane) e grassi (olio, burro, grassi di carne o pesce). Un posto speciale tra i grassi prendono di più acidi grassi essenziali insaturi e fosfatidi (lecitina). Carboidrati e grassi servono nel nostro corpo come fonte di energia. L’assunzione totale di carboidrati nei nostri pasti dovrebbe raggiungere il 55-60% e di grassi il 25-30%.
MATERIALI DA COSTRUZIONE, cioè proteine (carne, pesce, latticini) e servono come materiale da costruzione per la crescita e il rinnovamento del nostro organismo. Le proteine dovrebbero fare circa il 15% del nostro pasto.
MATERIALI REGOLATORI come elementi chimici essenziali in forma inorganica (minerali), vitamine, e altre molecole
Ingredienti del pane e il loro ruolo nel corpo:
GLUCIDI (CARBOIDRATI) sono gli ingredienti più comuni sotto forma di zuccheri a basso peso molecolare, che sono una rapida fonte di energia o ad alto peso molecolare, che sono importanti per la digestione. L’amido come polisaccaride è certamente l’ingrediente più comune.
LE FIBRE ALIMENTARI, di cui i più importanti sono cellulosa, pectina, lignina ed emicellulosa. La loro importanza si riflette nel fatto che supportano il corretto funzionamento del tratto digestivo. Queste sono sostanze che sono parzialmente o completamente ignorate nel nostro tratto digestivo e non possiamo ottenere energia da loro, però:
- ci “costringono” a masticare il cibo nella nostra bocca
- legano su se stessi l’acqua, dando al cibo un carattere voluminoso
- stimolano il funzionamento dello stomaco e dell’intestino, regolano la digestione e prevengono la stitichezza
- passando attraverso l’intestino legano a sé i prodotti del metabolismo e aiutano la loro eliminazione dall’organismo (trigliceridi, sali di acidi biliari, colesterolo, agenti cancerogeni, ecc.)
- ci proteggono dagli effetti di malattie intestinali, emorroidi, diabete, calcoli biliari, malattie del colon, ecc.
LE PROTEINE che sono nei cereali sono molto ricche di aminoacidi essenziali. Gli amminoacidi essenziali sono la base della struttura del nostro organismo e di molti processi biochimici che avvengono durante la nostra vita. L’organismo non è in grado di sintetizzare questi amminoacidi, ma dobbiamo noi inserirli in quantità sufficienti attraverso il cibo.
I GRASSI nel pane provengono dai grassi, che si trovano in alcuni cereali o in cereali aggiunti ai semi. Inoltre, tutti gli emulsionanti aggiunti basati su mono- e digliceridi, cioè lecitina, sono una fonte di vari acidi grassi. Oltre a contribuire al potenziale energetico del nostro cibo, gli acidi grassi svolgono un ruolo importante in tutta una serie dei processi e nella sintesi delle sostanze essenziali (prostaglandine, ormoni, ecc.).
LE VITAMINE sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. Nel pane, la vitamina B è più diffusa, anche la vitamina C e le vitamine solubili nei grassi: A, D, E e K.
MATERIALI MINERALI, come calcio, magnesio, sodio, ferro, potassio, manganese, fosforo, selenio, iodio e altri, sono rappresentati nel pane (specialmente nel quello scuro) prodotto dalla farina integrale. Queste sono le sostanze che abbiamo bisogno di prendere in quantità sufficiente attraverso il cibo perché non c’è alcuna possibilità di sintesi nel nostro organismo.
Sulla base di questi fatti, si può affermare che molti prodotti da forno contengono vari ingredienti essenziali per il mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.